Sulla base dell’Accordo di cooperazione culturale e scientifica del 1997, vengono sottoscritti i programmi di collaborazione pluriennali. L’ultimo della serie, relativo al periodo 2024-2026 è stato sottoscritto lo scorso 8 giugno 2023 a Roma.
Un Memorandum di Intesa per la cooperazione nel campo della cultura è stato inoltre firmato nell’ambito del Partenariato Strategico tra la Repubblica Italiana e la Repubblica dell’Uzbekistan durante la visita in Italia del Presidente Mirziyoyev (7-9 giugno). In tale quadro saranno valorizzati i rispettivi patrimoni culturali attraverso scambi tra musei e istituzioni artistiche, mostre ed eventi culturali e artistici, inclusi l’insegnamento e la diffusione delle lingue italiana e uzbeka.
LA COOPERAZIONE INTER-UNIVERSITARIA
Oltre alla molto rilevante presenza del Politecnico di Torino, che dal 2009 opera attraverso il TTPU (Turin Polytechnic University in Tashkent), la cooperazione bilaterale interuniversitaria è caratterizzata da una notevole intensificazione dei rapporti. Tra quelli più significativi si segnalano:
- Accordi di collaborazione tra Istituto Universitario per le Lingue Straniere di Samarcanda e l’Università per Stranieri di Siena;
- Accordo di collaborazione dell’Università di Pisa nel campo della Geologia con il competente Comitato Statale uzbeko;
- Università italiane attive, con intese con altri Partner locali. Le relazioni avviate con maggiore profitto sono quelle che riguardano Venezia Cà Foscari, Napoli Federico II, Napoli Vanvitelli, Bologna, LUISS, Roma Tre.
Insegnamento della lingua
Una delle principali attività culturali dell’Ambasciata risiede nell’insegnamento e nella promozione della lingua italiana. In Uzbekistan è attivo un lettorato di lingua italiana, con la presenza di personale italiano di ruolo, presso l’Università delle Lingue Mondiali di Tashkent. Il lettorato registra ogni anno un aumento del numero degli studenti.
Presso l’Istituto Universitario per le Lingue Straniere di Samarcanda è attivo un Dipartimento di Italianistica. La lingua di Dante è inoltre regolarmente insegnata presso il TTPU (Turin Polytechnic University in Tashkent), l’Università dell’Economia Mondiale e della Diplomazia e nella scuola pubblica 196 di Tashkent, primo caso di insegnamento dell’italiano a livello non universitario.
Borse di studio
Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana offre annualmente ai cittadini della Repubblica dell’Uzbekistan e della Repubblica del Tagikistan mensilità di borse di studio a laureati per studi e ricerche.
Archeologia
In Uzbekistan operano da diversi anni due missioni archeologiche, che si avvalgono anche di un contributo del MAECI.
La missione “Imperi Iranici e l’Asia Centrale”, con attività relative all’analisi dei diversi aspetti dell’evoluzione urbana nella Provincia di Pasdargom, dal periodo achemenide ed ellenistico. Si tratta di una collaborazione tra l’Istituto di Archeologia dell’Accademia delle Scienze dell’Uzbekistan e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Il Direttore è il Prof. Bruno Genito.
Il progetto congiunto italo-uzbeko “Samarcanda ed il suo territorio”, in collaborazione tra l’Università di Bologna e l’Istituto di Archeologia dell’Accademia delle Scienze dell’Uzbekistan. Il Direttore è il Prof.Simone Mantellini.
Una terza “Missione Archeologica Italo-Karakalpaka in Antica Corasmia” dell’ISMEO, diretta dal Prof.Michele Minardi, inizierà presto la sua attività.