La diplomazia economica è uno dei pilastri fondamentali dell’azione esterna dell’Italia e si propone di tutelare e promuovere gli interessi economici e commerciali dell’Italia nel mondo.
Attraverso il coordinamento tra rete diplomatica, sistema delle imprese, enti pubblici e agenzie specializzate, l’Italia favorisce l’internazionalizzazione delle aziende, l’attrazione di investimenti esteri e la creazione di partenariati strategici.
Tenuto conto delle priorità nazionali di modernizzazione, il mercato uzbeko offre opportunità interessanti per le imprese italiane, caratterizzato da un’elevata complessità e differenziazione settoriale. In Uzbekistan operano già oltre cinquanta imprese italiane, impegnate in settori quali metallurgia, strumentazione, gasmetri intelligenti, cosmetici, agroindustria e trasformazione del cotone. I principali comparti di interesse per l’export italiano includono i beni di consumo, la meccanica strumentale, l’impiantistica e l’elettronica. In Uzbekistan, presso la nostra Ambasciata, è presente un punto di corrispondenza ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ), che supporta le aziende italiane nell’orientarsi nel contesto commerciale uzbeko.
I consumatori e gli operatori economici uzbeki dimostrano una forte attrazione verso i prodotti “Made in Italy”. Nel 2024, le esportazioni italiane verso l’Uzbekistan sono state pari a circa 492 milioni di dollari, con una forte presenza di macchinari, apparecchiature elettriche ed elettroniche, soprattutto, per i comparti tessile, agroalimentare e metalmeccanico. Altri segmenti emergenti e sempre più rilevanti per l’Italia includono il settore energetico, l’attività estrattiva, i trasporti e le infrastrutture, anche alla luce dell’iniziativa cinese Belt and Road e del piano europeo Global Gateway. Una dinamica positiva di collaborazione è destinata a crescere, con l’obiettivo di consolidare un partenariato economico strutturato e sinergico, capace di tradursi in vantaggi duraturi per entrambi i Paesi.
Per informazioni più complete sulle relazioni con l’Italia vedi :