Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Uzbekistan

Le relazioni tra l’Italia e l’Uzbekistan affondano le radici in una storia di dialogo e collaborazione iniziata fin dalla nascita dello Stato uzbeko indipendente, e si sono progressivamente consolidate nel tempo. Dal Trattato d’Amicizia e Cooperazione del 1997 alla Dichiarazione Congiunta sul partenariato strategico siglata nel 2023 , i due Paesi hanno sviluppato una cooperazione multidimensionale basata su fiducia reciproca e rispetto.

Nel corso degli anni, l’Italia ha affiancato l’Uzbekistan in percorsi di modernizzazione e sviluppo: attraverso iniziative congiunte nei settori dell’istruzione, della ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica, della tutela del patrimonio culturale e delle infrastrutture. Università italiane collaborano con controparti uzbeke, programmi di scambio culturale sono attivi, e imprese italiane sono presenti in filiere strategiche quali l’energia, l’industria metallurgica e le materie prime critiche . La visita del Presidente del Consiglio Meloni e la firma di accordi per oltre tre miliardi di euro confermano che l’Italia considera l’Uzbekistan un partner centrale nel cuore dell’Asia Centrale. Guardando al futuro, lo slancio è verso una cooperazione sempre più integrata e strategica: progetti congiunti nell’energia sostenibile, nella gestione delle risorse idriche, nella formazione tecnica e universitaria, nella digitalizzazione, e nell’innovazione potrebbero essere il cuore di una nuova fase.