La Carta di Identità Elettronica è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi digitali delle Pubblica Amministrazione. Maggiori informazioni sul sito web: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/
La CIE valida per l’espatrio permette la circolazione nell’Unione Europea, in alcuni Stati dell’area Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
Nota bene: la Carta d’identità elettronica non viene rilasciata a vista. In Ambasciata vengono acquisite le impronte biometriche e istruita telematicamente la pratica, mentre la Carta è emessa dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che ne cura anche la spedizione via posta all’Ambasciata.
Chi può richiedere il rilascio della CIE?
La CIE sarà rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani stabilmente residenti in questa circoscrizione consolare (Uzbekistan e Tagikistan) con iscrizione AIRE regolarizzata/formalizzata (ossia qui confermata dal Comune italiano di riferimento). E’ inoltre necessario possedere il codice fiscale validato.
E’ altresì indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che il relativo atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE.
Quando e come richiedere la CIE?
È possibile richiedere la CIE nei seguenti casi:
- prima emissione (non si è in possesso di una carta d’identità);
- furto, smarrimento o deterioramento della precedente carta d’identità;
- in sostituzione di una carta di identità cartacea o di una CIE di I e II generazione (emessa prima del 4 luglio 2016).
Per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica è necessario:
- prenotare un appuntamento tramite email a consolare.tashkent@esteri.it
- inviare il formulario di richiesta ricevuto dall’Ufficio Consolare e copia fronte retro della carta d’identità in uso, o in sua assenza, del passaporto.
Nel caso in cui, a seguito delle verifiche, emergessero disallineamenti anagrafici o elementi ostativi al rilascio della CIE, sarà cura di questa Ambasciata informarne l’interessato anche ai fini della cancellazione dell’appuntamento.
La presenza del richiedente e/o del titolare della carta, se maggiore di 12 anni, è obbligatoria al momento dell’appuntamento ai fini dell’acquisizione dei dati biometrici.
La presenza di entrambi i genitori all’appuntamento è obbligatoria per le richieste di CIE dei minori di 18 anni.
In caso di smarrimento/furto della carta d’identità cartacea/elettronica in corso di validità sarà necessario presentare formale denuncia alla Polizia locale e presentarla a questo Ufficio in concomitanza dell’appuntamento.
Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
- 2fototessere a colori recenti, con lo sfondo bianco e conformi agli standard internazionali ICAO (N.B: è anche possibile per questo Ufficio effettuare la foto tramite FotoLive);
- Formulario di richiesta compilato e firmato (in formato cartaceo);
- Carta di identità in uso. In mancanza di questa, passaporto o documento di riconoscimento italiano in corso di validità;
- (Eventuale) dichiarazione di smarrimento/furto precedente documento in corso di validità
- (Eventuale) atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni
Tariffa consolare pari a 21,95 Euro in caso di primo rilascio o rinnovo, e a 27,11 Euro in caso di duplicato per furto, smarrimento o deterioramento di CIE in corso di validità. La tariffa andrà corrisposta all’Ufficio Consolare in banconote USD (dollari americani).
Come si riceve la Carta d’identità elettronica?
Come anticipato, la CIE non è rilasciata il giorno dell’appuntamento ma sarà inviata dall’Italia tramite raccomandata, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo dell’Ambasciata. Il richiedente potrà verificare lo status della spedizione sul sito di Poste italiane https://www.poste.it/prodotti/raccomandata.html cliccando su “Cerca spedizioni” e inserendo il numero di raccomandata indicato sulla ricevuta di richiesta CIE consegnata in sede di appuntamento.
In caso di mancato ritiro a seguito di tre tentativi, l’Ambasciata provvederà a contattare nuovamente l’interessato/a per dar seguito al ritiro brevi manu. Non sono previste spedizioni ulteriori dall’Ambasciata all’indirizzo personale del richiedente.
Quanto tempo vale la CIE?
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Cos’è l’atto di assenso?
L’assenso per il rilascio della carta di identità per minorenni, così come per i passaporti, è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati. Se l’altro genitore è un cittadino dell’UE, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso ma sarà sufficiente presentare il formulario di assenso debitamente compilato e firmato insieme alla copia del passaporto o della carta d’identità di chi concede l’assenso. Se il genitore che concede l’assenso ha cittadinanza di un Paese extra-UE, deve firmare la dichiarazione di assenso in presenza nel giorno dell’appuntamento, munito del passaporto.