Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Tagikistan

 

Tagikistan

Link correlato (in italiano)Composizione Governo del Tagikistan

Mappa e bandiera Tagikistan

CENNI STORICILe origini dei Tagiki sembra possano essere fatte risalire ai popoli della Battriana, un vasto impero esteso nel I secolo d. C. su quello che oggi è l'Afghanistan settentrionale, e della Sogdiana, che oggi è il Tagikistan occidentale.Nel VII secolo gli Arabi conquistarono quei territori portandovi l’Islam; emerse in seguito una dinastia persiana, i Samanidi (819-992), che fece di Bukhara, sua capitale, il fulcro del mondo culturale islamico di allora. Sul finire del X secolo cominciarono le invasioni turche e seguirono quelle dei Mongoli di Tamerlano. A partire dal XV secolo i Tagiki si trovarono sotto la sovranità dell'emirato di Bukhara, poi trasformato in Stato vassallo dell’Impero russo (annesso nel 1868), impegnato nell’espansione verso Sud.
Nel 1929 nacque in forma di Repubblica Sovietica il primo Stato tagiko, ma Samarcanda e Bukhara, nelle quali vivevano oltre 700.000 tagiki, rimasero all'Uzbekistan.La lingua tagika
Il tagiko è una lingua persiana (farsi). Nella parte sud-occidentale del Paese frequente è l’uso dell’uzbeko. Il russo resta molto usato, anche per le maggiori possibilità espressive, oltre ad essere la lingua veicolare tra le minoranze.La guerra civile
Quando, in seguito al colpo di stato fallito a Mosca nell’agosto 1991, il Soviet Supremo del Tagikistan proclamò l’indipendenza del Paese (9 settembre), il Tagikistan scivolò in una guerra civile, aggravata dal disintegrarsi del sistema economico pianificato di epoca sovietica, e complicata dal sistema clanico che sottende alla societa’ tagika.
Nel maggio del 1992 l’Opposizione Tagika, una coalizione di movimenti politici armati con una forte componente islamica, riuscì a conquistare il potere ma, già nel successivo mese di dicembre, venne sconfitta dalle forze governative. La maggior parte delle opposizioni prese la via dell’estero, trovando rifugio in territorio afghano. Gli scontri causarono 50.000 morti, oltre mezzo milione di sfollati e 60.000 profughi, che dall’Afghanistan continuavano peraltro a lanciare incursioni in territorio tagiko.
Il 24 settembre 1993 Kazakhstan, Kyrgyzstan, Russia, Tagikistan e Uzbekistan decisero di istituire una forza di pace CSI per favorire la ricerca di una soluzione tra le parti in conflitto, di permettere la distribuzione di aiuti umanitari, nonché di agevolare il ritorno dei rifugiati. Seguirono una serie di negoziati sul cessate il fuoco che portarono a successivi accordi tra le parti (1994 e 1996), mediati da Mosca e Teheran ma via superati dalla ripresa degli scontri armati. Questi non cessarono neanche con l’invio dell’UNMOT (United Nations Mission of Observers in Tajikistan), istituita nel dicembre 1994.
Infine, il 27 giugno 1997, il Presidente Rakhmonov (poi Rakhmon) ed il leader dell’Opposizione Unita Tagika, il leader islamico Abdullo Nuri, firmarono a Mosca il grande Accordo Generale sul Ristabilimento della Pace e della Concordia Nazionale (ma le violenze cessarono solo dopo qualche tempo).

DATI GEOGRAFICI, STRUTTURA ISTITUZIONALE E POPOLAZIONE

  1. Dati geografici 

Superficie: 143.100 kmq
Popolazione: 7.627 mila abitanti al 1 luglio 2011
Unita’ monetaria: Somoni` (messa in circolazione ad ottobre 2000) 1 USD = 4.794431 somoni, 1 EURO = 6.865356
Descrizione fisica:                     Tagikistan e’ sito al sud-est dell’Asia Centrale. Il territorio è prevalentemente montuoso: 93 % del territorio vi sono le montagne che appartengono ai piu’ alti sistemi montuosi. La parte centrale del paese comprende le propaggini meridionali della catena del Tian Shan mentre nella regione sudorientale si elevano i monti del Pamir; due fiumi, l'Amu-Darya e il Pyanj, segnano gran parte dei 1.200 chilometridella frontiera con l'Afghanistan Al nord e’ sita la valle di Ferghana; al nord-ovest e nella parte centrale vi sono i seguenti crinali: Turkestanskiy, Zerafshanskiy, Ghissarskiy e Alayskiy. Al sud-est e’ sito Pamir –uno dei piu’ alti punti del Mondo – il picco di Somoni (7.495 metri); la parte del sud-ovest e’ piu’ bassa: vi sono le valle di Vahsh, Ghissar e altre.
Clima: Continentale. A gennaio da 22” (Pianj) fino a  -61” (lago di Bulunkul); a luglio da  -8” (lago di Bulunkul) fino a +45” (Pianj)
Confini:     Estensione: 700 km dall’ovest all’est, 350 km dal nord al sud. Kyrgyzstan (Nord - 630 km), Cina (Est - 430 km), Afghanistan (Sud -1030 km), Uzbekistan (Ovest - 910 km)
Ricchezza: Fiumi e laghi che hanno una nutrizione sistemica. L’estensione totale: 947 fiumi che hanno una lunghezza piu’ di 10 km, supera 28.500 km. Gli tocca in sorte il 60% delle risorse idriche della Regione Centro-Asiatica.
Fatti interessanti: Tagikistan e’ l’unico Stato in Asia Centrale che parla la lingua persiana. E’ il piu’ piccolo (con le sue superficie) Stato in Asia Centrale. Al Nord del Tagikistan e’ sito uno dei piu’ grandi giacimenti di argento. Il Paese possiede il 16% di uranio di tutte le riserve del Mondo.   
Capitale     Composizione etnica: Dushanbe 724.000 abitanti Densita’ di popolazione:5.577 per 1 mq Territorio: 126,6 kmq Tagiki - 83,4%, uzbeki - 9,1%, russi - 5,1%, altri - 2,4%
Principali città (abitanti): In ordine alfabetico Istaravshan (185.000), Isfara (37.922), Kayrakkum (10.000), Kanibadam (47.000), Kulyab (82.000), Kurgan-tyube (63.000), Nurek (40.000), Murgab (4.000), Pendjikent (36.500), Sarband (10.908), Taboshar (11.400), Tursunzoda (37.000), Horog (30.000), Hudjand (158,7 mila), Chkalovsk (24.700), Vahdat (41.000).

  1. Struttura istituzionale e dati di base 

Bandiera Un telo rettangolare con tre bande orizzontali: rossa, bianca e verde. Su quella bianca e’ disegnata una corona, stilizzata con oro, a semicerchio di sette stelle nel centro.
Nome Ufficiale: Jumhurii Tojikiston (Repubblica del Tagikistan)  
Costituzione: del 6 novembre 1994  
Forma di Governo: Repubblica presidenziale  
Presidente: Emomali RAHMON  
Parlamento (Majlisi Oliy) e’ bicamerale: Consiglio Nazionale (Majlisi Milliy): Camera dei rappresentanti (Majlisi Namoyandagon):   Presidente Mahmadsaid UBAYDULLOEV Presidente Shukurjon ZUHUROV  
Primo Ministro: Kohir RASULZODA
Ministro degli Affari Esteri: Sirodjidin ASLOV  
Potere esecutivo: In conformita’ alla Costituzione della Repubblica del Tagikistan, il Presidente e’ il Capo dello Stato e del potere esecutivo (governo). Egli e’ garante della Costituzione e delle Leggi, dei diritti e delle liberta’ dell’uomo e del cittadino, nonche’ dell’indipendenza nazionale, dell’unita’ e dell’integrita’ territoriale, della continuita’ e durevolezza dello Stato, del funzionamento concordato e dell’interazione delle autorita’ statali, osservanza degli accordi internazionali del Tagikistan.Il potere esecutivo è esercitato dal capo di stato che viene eletto dal popolo ed ha un mandato di 7 anni rinnovabile per un secondo, dal capo del governo, che viene nominato dal presidente, e dal suogabinetto, ovvero il consiglio dei ministri, che viene nominato dal presidente e approvato dall'Assemblea Suprema.
Potere legislativo: Il potere legislativo e’ esercitato daI Parlamento (Majlisi Oliy) bicamerale: la camera di grado piu’ alto e’ il Consiglio Nazionale, o Majlisi Milliy, composta da 33 membri di cui 25 scelti da deputati locali, 8 dal Presidente; La Camera dei rappresentanti, o Majlisi Namoyandagon, la camera di grado piu’ basso, composta da 63 membri eletti dal popolo; i membri di ciascuna camera hanno un mandato di 5 anni. Le due Camere formano insieme l’Assemblea Suprema. 
Potere giudiziario: Corte Costituzionale, Corte Suprema, Corte Economica Suprema, Tribunale Militare, Corte della Regione Autonoma  di Gorniy Badakhshan, corti regionali, quelli della citta’ di Dushanbe e di altre citta’ e circoscrizioni, Corte Economica della Regione Autonoma di Gorniy Badakhshan, corti economici regionali e quella di Dushanbe.L’organizzazione e le procedure previste nelle attività delle corti stabilisce la Legge Costituzionale. La durata in carica dei giudici sono 10 anni. Sono proibite corti straordinari.
Amministrazione del territorio: Attualmente la Repubblica e’ divisa in: Regione Autonoma di Gorniy Badakhshan, Regione di Suǧd, Regione di Hatlon, 17 citta’ , 62 distretti (compresi quelli 13 subordinati alla giurisdizione  dello Stato), 55 villaggi e 368 comunita’ rurali.   
Suffragio: Universale per i maggiori di 18 anni
Scadenze elettorali Prossime elezioni presidenziali: 2020 - durata del mandato: 7 anni- ultime elezioni: 6 novembre 2013 (i risultati: E.Rahmon 83,92%, I.Talbakov 5,04%, altri candidati 11,04%) Prossime elezioni legislative: 2015 - durata del mandato: 5 anni - ultime elezioni: 28 febbraio 2010  
Organizzazioni Internazionali: Banca Mondiale, BERS, CSI, EBRD, FAO, FMI, IAEA, ICAO, IFC, IOM, ITU, OCI, OIL, OMC (osservatore), OMS, ONU, OSCE, Partnership For Peace, UNCTAD, UNESCO, UPU, WIPO, IFAD, SCO    

   3. Popolazione ed indicatori sociali 

Popolazione: 7,627,000 (stima 2011), 6.127.000 (cens. 2000)  
Crescita annua: 1.85% (stima CIA 2011)  
Speranza di vita alla nascita: Tot.: 66,03 (2011) Maschi: 62,97 anni; Femmine: 69,25 anni ( 2011 est.)
Gruppi etnici: Tagiki (79,9%), Uzbeki (15,3%), Russi (1,1%), Kirghizi (1,1%), altri (2,6%)
Religioni: Musulmani sunniti (85%), Musulmani sciiti (5%), altre religioni (10%) 
Lingue: Tagiko (lingua ufficiale), Russo
Partiti politici principali:(elezioni del 28 febbraio 2010 per il Consiglio dei Rappresentanti - dati provvisori) ·     Partito Democratico Popolare del Tagikistan ·     Partito delle Riforme Economiche ·     Partito Democratico ·     Partito Social Democratico ·     Partito Socialista ·     Partito Comunista Tagiko·     Partito Agrario ·     Partito della Rinascita Islamica
Siti internet governativi:  
Presidente della Repubblica   http://www.president.tj
Governo  
Parlamento http://www.majmilli.tj,  http://www.parlament.tj
Ministero degli Affari Esteri http://www.mfa.tj
  Ministero per lo Sviluppo Economico e il Commercio http://www.met.tj
  Ministero delle Finanze http://www.minfin.tj
Ministero della Sanita’ http://www.medinfo.tojikiston.com
  Comitato Statale della Statistica http://www.stat.tj
  Camera del Commercio e dell’Industria http://www.tpp.tj
  Banca Nazionale Tagika http://www.nbt.tj  

 

RAPPORTI BILATERALI

Cooperazione politica
Cooperazione economica
 
Cooperazione allo sviluppo

 

 

INFORMAZIONI E SERVIZI

Fare affari in Tagikistan   

 


108